Presenza sul territorio di un lepidottero defogliatore l'Hyphantria Cunea

PRESENZA SUL TERRITORIO DI UN LEPIDOTTERO DEFOGLIATORE L'HYPHANTRIA CUNEA Non è processionaria ma trattasi di Hyphantria cunea (Ifantria americana) In questi giorni è stata segnalata e riscontrata su diverse piante in diverse località del...
Data:

4 settembre 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

PRESENZA SUL TERRITORIO DI UN LEPIDOTTERO DEFOGLIATORE
L'HYPHANTRIA CUNEA
Non è processionaria ma trattasi di Hyphantria cunea (Ifantria americana)

In questi giorni è stata segnalata e riscontrata su diverse piante in diverse località del territorio cittadino la presenza di un lepidottero defogliatore, un insetto che si nutre di foglie e parti verdi delle piante.
A prima vista la larva, che vive in gruppo ed è molto pelosa, può essere scambiata per una larva di processionaria. In realtà si tratta invece di un lepidottero di origine nord-americana, l’Hyphantria cunea, che da ormai quarant’anni si è insediato anche in Italia. A differenza della processionaria, questo insetto non è assolutamente pericoloso né per l’uomo né per gli animali: non è infatti dotato di peli urticanti e quindi non può causare alcun danno.
I forti attacchi di Hyphantria cunea, che in alcuni casi possono portare alla completa defogliazione di interi esemplari arborei, sono probabilmente da ricondurre agli inverni caldi che hanno caratterizzato gli ultimi anni (a causa dei cambiamenti climatici).
Si condividono di seguito a tal proposito alcune indicazioni rispetto alle differenze con la processionaria e la scheda tecnica predisposta da IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente) sul lepidottero in questione.

Differenze tra Ifantria e Processionaria
Nella fase larvale l’ ’Hyphantria cunea assomiglia alla Processionaria del Pino, ma vi sono invece differenze sostanziali:
• H.cunea è innocua per l’uomo e per gli animali;
• H. cunea è estremamente polifaga attaccando numerose specie di latifoglie, ma non è presente sulle conifere;
• H. cunea non costruisce i tipici nidi bianchi cotonosi della processionaria ma ragnatele di fili sericei intorno ai germogli dove le larve di prima età si nutrono e trovano riparo;
• le larve di H. cunea sono presenti nei mesi di agosto/settembre mentre le larve di processionaria in primavera (quando scendono dai nidi per interrarsi e proseguire il ciclo biologico);
• H. cunea non rappresenta un rischio sanitario per l’uomo e gli animali come Processionaria e gli interventi di lotta devono essere attuati solo per limitare l’infestazione e quindi il danno sulle piante.
In ambito urbano i disagi maggiori in caso di forti infestazioni sono rappresentati dalle larve che, soprattutto quelle della generazione estiva, raggiunta la maturità a fine agosto-inizio settembre, abbandonano la vegetazione per raggiungere i ricoveri dove incrisalidare e svernare.

Trattamento BIO consigliato:
250 gr. di Bacillus thuringensis + ½ kg di zucchero (per attrarre le larve) per 100 lt d’acqua
Irrorare con atomizzatore alla sera.

Front lì 03/09/2024
IL SINDACO
Andrea Perino

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 04/09/2024 08:50:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)