Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - edilizia

La Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è obbligatoria per realizzare gli interventi edilizi elencati dall’art. 13 della L.R. 15/2013

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La SCIA edilizia può essere presentata dal proprietario dell'immobile oggetto di intervento o da avente titolo in base a valido negozio giuridico.

Descrizione

La Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è obbligatoria per realizzare gli interventi edilizi qui elencati :
-gli interventi di manutenzione straordinaria e le opere interne qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio o modifiche ai prospetti;
-gli interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologico-cognitive, qualora interessino gli immobili compresi negli elenchi di cui alla Parte Seconda del decreto legislativo n. 42 del 2004 o gli immobili aventi valore storico-architettonico, individuati dagli strumenti urbanistici comunali ai sensi dell'articolo A-9, comma 1, dell'Allegato della legge regionale n. 20 del 2000, qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio e comportino modifica della sagoma e degli altri parametri dell'edificio oggetto dell'intervento;
-gli interventi di restauro scientifico e quelli di restauro e risanamento conservativo qualora riguardino le parti -strutturali dell'edificio;
-gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui alla lettera f) dell'Allegato alla Legge Regionale 15/13 e s.m.i., compresi gli interventi di recupero a fini abitativi dei sottotetti, nei casi e nei limiti di cui alla legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 (Recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti);
-il mutamento di destinazione d'uso senza opere che comporta aumento del carico urbanistico;
-le opere pertinenziali non classificabili come nuova costruzione, ai sensi della lettera g.6) dell'Allegato alla Legge Regionale 15/13 e s.m.i., che non presentano i requisiti di cui all’articolo 7, comma 5, lettera e) della LR 15/13 e s.m.i.;
-l'installazione o la revisione di impianti tecnologici che comportano la realizzazione di volumi tecnici al servizio di edifici o di attrezzature esistenti;
-le varianti in corso d'opera a SCIA e PDC (articolo 22 della Legge Regionale 15/13 e s.m.i.);
-la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza delle unità immobiliari, nei casi di cui all'articolo 9, comma 1, della legge 24 marzo 1989, n. 122 (Disposizioni in materia di parcheggi, programma triennale per le aree urbane maggiormente popolate nonché modificazioni di alcune norme del testo unico sulla disciplina della circolazione stradale, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393);
-gli interventi di nuova costruzione individuati da strumenti urbanistici comunali e disciplinati da precise disposizioni sui contenuti planovolumetrici, formali, tipologici e costruttivi.

Come fare

La SCIA e le eventuali integrazioni successive devono essere presentate all'Ufficio Edilizia Privata,  inoltro tramite il MUDE.

Cosa serve

I documenti (allegati obbligatori e sotto condizione) che devono accompagnare la SCIA, sono allegati di seguito

Cosa si ottiene

Pratica amministrativa necessaria all’esecuzione di intervento edilizio subordinato per legge a SCIA

Tempi e scadenze

La SCIA ha validità di 3 anni dalla presentazione.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CONDIZIONI DI SERVIZIO SCIA.pdf [.pdf 165,07 Kb - 11/07/2023 - 08/09/2023]

Contatti

Tecnico

via Giovanni Falcone n°7 - Front

011 9251510

tecnico@comune.front.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/12/2024 12:13:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)