Descrizione
Secondo il Bertolotti la chiesetta venne costruita intorno al 1600; anch'essa appare nel catasto del 1739 e legata alla parrocchia di Front.
Il parroco Don Molinari nel 1840 ne descrive l'arredo, comprendente, tra l'altro l'icona con la Vergine Santissima, San Rocco e San Mauro; sopra l'altare di San Luigi un quadro raffigurante il santo e le nicchie dei Santi Rocco e Mauro.
Nel 1890 venne sostituito l'altare in legno con uno in marmo e, nel 1939 per interessamento delle famiglie Motto, fu eretto l'altare della Santissima Annunziata.
Il 26 gennaio 1934 il Cardinale Maurilio Fossati eresse la Cappellania di San Rocco in parrocchia autonoma. L'ultimo sacerdote a risiedere stabilmente a Grange fu Don Vincenzo Pansa, allorché nel 1959, venne nominato pure prevosto di Rivarossa.
Il parroco Don Molinari nel 1840 ne descrive l'arredo, comprendente, tra l'altro l'icona con la Vergine Santissima, San Rocco e San Mauro; sopra l'altare di San Luigi un quadro raffigurante il santo e le nicchie dei Santi Rocco e Mauro.
Nel 1890 venne sostituito l'altare in legno con uno in marmo e, nel 1939 per interessamento delle famiglie Motto, fu eretto l'altare della Santissima Annunziata.
Il 26 gennaio 1934 il Cardinale Maurilio Fossati eresse la Cappellania di San Rocco in parrocchia autonoma. L'ultimo sacerdote a risiedere stabilmente a Grange fu Don Vincenzo Pansa, allorché nel 1959, venne nominato pure prevosto di Rivarossa.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Grange |
Modalità di accesso
Accesso diretto da Piazza senza barriere o ostacoli.
Difficoltà percorso bassa.